TALENT ACQUISITION | Cloud System Engineer

Data
16/10/2023
Durata
16 ore
Costo
Gratuito
Livello
Recruiting
Tipologia
Ibrido
TALENT ACQUISITION | Cloud System Engineer
Iscriviti!
Per iscriverti ed inviare la tua candidatura compila il form alla seguente pagina web.

DESCRIZIONE DELLA FORMAZIONE

L’obiettivo del corso, suddiviso in 8 incontri della durata di 2 ore ciascuno, è quello di formare figure di Cloud System Engineers per potenziale inserimento in organico aziendale.

Questo programma è progettato per trasferire una buona conoscenza di tutti i contenuti utili alla preparazione della certificazione Microsoft AZ-104. Nel corso degli incontri, i partecipanti acquisiranno una solida comprensione dei principi dell’infrastruttura cloud di Azure.

Il corso si concentrerà sugli aspetti avanzati di Azure, quali la gestione della rete, degli storage, delle macchine virtuali, dei servizi web e della sicurezza, nonché sull’architettura. Inoltre, il corso fornirà una panoramica approfondita dei concetti e delle tecnologie necessarie per gestire e mantenere un’infrastruttura cloud scalabile, affidabile e sicura.

 


PROGRAMMA DELL’ACADEMY

INCONTRO 1 

Module 01: Identity

  • Lesson 01: Azure Active Directory
  • Lesson 02: Users and Groups

Module 02: Governance and Compliance

  • Lesson 01: Subscriptions and Accounts
  • Lesson 02: Role-Based Access Control

 

INCONTRO 2 

Module 03: Azure Administration

  • Lesson 01: Resource Manager
  • Lesson 02: Azure Portal and Cloud Shell
  • Lesson 03: Azure PowerShell and CLI
  • Lesson 04: ARM Templates + BICEP

 

INCONTRO 3 

Module 04: Virtual Networking

  • Lesson 01: Virtual Networks
  • Lesson 02: IP Addressing
  • Lesson 03: Network Security Groups
  • Lesson 04: Azure DNS

 

INCONTRO 4 

Module 05: Intersite Connectivity

  • Lesson 01: VNet Peering
  • Lesson 02: VPN Gateway Connections
  • Lesson 03: ExpressRoute and Virtual WAN

Module 06: Network Traffic Management

  • Lesson 01: Endpoints (Service Endpoint + Private Link + Private Endpoint)
  • Lesson 02: Azure Load Balancer

 

INCONTRO 5 

Module 07: Azure Storage

  • Lesson 01: Storage Accounts
  • Lesson 02: Blob Storage
  • Lesson 03: Storage Security
  • Lesson 04: Azure Files and File Sync

 

INCONTRO 6

Module 08: Azure Virtual Machines

  • Lesson 01: Virtual Machine Planning
  • Lesson 02: Creating Virtual Machines
  • Lesson 03: Virtual Machine Availability

 

INCONTRO 7

Module 09: Serverless Computing

  • Lesson 01: Azure App Service Plans
  • Lesson 02: Azure App Services
  • Lesson 03: Container Services
  • Lesson 04: Azure Kubernetes Service

 

INCONTRO 8 

Module 10: Data Protection

  • Lesson 01: File and Folder Backups
  • Lesson 02: Virtual Machine Backups

Module 11: Monitoring

  • Lesson 01: Azure Monitor
  • Lesson 02: Azure Alerts
  • Lesson 03: Log Analytics

 


REQUISITI PER PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE

Must have

  • Buona conoscenza di Microsoft Windows Server
  • Buona conoscenza di Active Directory
  • Buona conoscenza di networking TCP/IP
  • Buona conoscenza di soluzioni di virtualizzazione
  • Buona conoscenza della lingua Inglese

Nice to have

  • Conoscenza dei fondamenti di Cybersecurity
  • Conoscenza di Linux
  • Pregressa esperienza con Cloud Provider (Azure, AWS, Google Cloud)

Soft skills

  • Analisi critica delle soluzioni individuate, ragionamento analitico e capacità di problem solving
  • Orientamento al team-working e buona predisposizione a operatività per obiettivi
  • Disponibilità e attitudine a formazione continua

 


DOCENZA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il corso sarà guidato da docenti interni all’azienda, esperti e altamente qualificati, che saranno in grado di guidare il candidato passo dopo passo attraverso i concetti chiave, fornendo preziosi consigli e approfondimenti derivanti dalla loro esperienza professionale. La formazione frontale verrà arricchita dall’analisi e dalla discussione di case studies, finalizzata a trasmettere un approccio pratico tramite adozione delle tecnologie oggetto del corso.

La formazione sarà erogata in modalità ibrida. La partecipazione in presenza verrà effettuata presso la sede di Udine di beanTech (sita in via Ivrea, 5).

 


COME PARTECIPARE AL CORSO

La formazione sarà erogata a titolo gratuito e avverrà nella seconda metà di ottobre 2023 (il calendario è in fase di definizione). Ulteriori informazioni sulle giornate esatte e sugli orari verranno condivise in sede di selezione.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre sabato 30 settembre 2023.

L’Academy si terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, che verranno in seguito selezionati tra tutte le richieste di iscrizione alla formazione.

Le modalità di partecipazione al percorso di formazione prevedono:

  • Selezione preliminare (valutazione del CV, colloquio);
  • 16 ore di lezione in modalità ibrida;
  • Valutazione finale delle competenze acquisite dai candidati per potenziale inserimento in organico.

 

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

PARTECIPA ALLA FORMAZIONE

Candidati per prendere parte alla formazione gratuita: il nostro prossimo Cloud System Engineer potresti essere tu!

Vuoi saperne di più?

Siamo a tua disposizione

    Cliccando su “Contattaci” acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in merito all'informativa sulla privacy.

    oppure puoi chiamarci al numero +39 0432 889787