TALENT ACQUISITION | Academy Low Coder

Per chi è pensata la formazione Low Coder
Sei occupato, disoccupato, laureato o stai concludendo i tuoi studi in facoltà scientifiche (informatica, ingegneria, matematica, economia)? La tecnologia è la tua passione e vorresti trasformarla in una professione? Allora sei nel posto giusto!
Con questo corso di formazione potrai acquisire una competenza specialistica finalizzata all’implementazione di soluzioni tecnologiche Low Code a supporto dei processi di business.
Perché formarsi su soluzioni Low Code
Il settore ICT sta vivendo una crescita esponenziale, destinata a incrementare ulteriormente nei prossimi anni. In questo panorama, le soluzioni Low Code occupano un ruolo privilegiato grazie a una richiesta sempre maggiore da parte del mercato. Specializzare le proprie competenze in questo settore rappresenta un’importante opportunità per entrare nel mondo del lavoro da protagonisti.
Non sei ancora convinto? Ti lasciamo di seguito i principali motivi per iscriversi al corso e non lasciarsi sfuggire questa occasione:
- Imparerai a conoscere gli strumenti Low Code leader nel quadrante di Gartner e a innovare attivamente i processi di business;
- Maturerai esperienza all’interno di un’azienda che opera in contesti tecnologici di alto livello;
- Potrai lavorare a contatto con grandi realtà italiane ed estere;
- Imparerai a utilizzare tecniche di Intelligenza Artificiale (AI) generativa e di Prompt Engineering che ti permetteranno fra l’altro di generare automaticamente snippet di codice sorgente o istruzioni SQL. Questa capacità di automazione avanzata può portare a un notevole aumento dell’efficienza e della produttività nello sviluppo di software;
- Gli strumenti e i processi di Low Code sono in cima all’agenda strategica di tutte le aziende.
Requisiti
- Conoscenza dei concetti di base della programmazione (variabili, strutture di controllodecisionali e iterative) e degli elementi relativi alla programmazione a oggetti;
- Forte interesse verso la programmazione e l’ambito ICT, maturato anche in ambiti informali e/o attraverso approfondimenti personali;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
La formazione sarà erogata in MODALITÀ IBRIDA. La partecipazione in presenza verrà effettuata presso la sede di Udine di beanTech (sita in via Ivrea, 5).
Come partecipare al corso
La formazione sarà erogata A TITOLO GRATUITO e avverrà nel mese di SETTEMBRE 2023 (il calendario è in fase di definizione). Ulteriori informazioni sulle giornate esatte e sugli orari verranno condivise in sede di selezione.
Le CANDIDATURE dovranno pervenire ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023.
L’Academy prevede un numero massimo di 12 partecipanti, che verranno selezionati tra tutte le richieste di iscrizione alla formazione. Le modalità di partecipazione al percorso di formazione prevedono:
- Selezione preliminare (valutazione del CV, colloquio);
- 20 ore di lezione in modalità ibrida;
- Esame finale;
- Selezione finale dei candidati per inserimento in organico.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.