La capacità di trasformare il dato in informazione a supporto del processo decisionale aziendale è un’esigenza ormai consolidata in un mondo in cui la disponibilità di dati è sempre maggiore.
Un business guidato dalle informazioni e dagli insights, ricavati da un’attività di analisi dei dati, detiene un vantaggio competitivo nel mercato: è quindi in grado di crescere, migliorando continuamente le proprie performance e riuscendo anche ad anticipare le esigenze dei propri clienti.
Quindi cos’è la Business Intelligence? La Business Intelligence (BI) è lo strumento che migliora la conoscenza dell’azienda, ponendola nelle condizioni di assumere decisioni basate sui fatti e rendendola proattiva.
Il processo di raccolta, trasformazione e valorizzazione dei dati prevede quattro fasi:
- Data Collection: i dati, provenienti da diverse fonti, sono raccolti, raggruppati ed organizzati.
- Data Modeling: i dati vengono quindi configurati secondo le variabili chiave per il business, definendo i KPI (Key Performance Indicator)
- Reporting: i dati sono organizzati in documenti condivisibili con le diverse business unit aziendali (produzione, vendite, marketing, etc.).
- Dashboarding: i dati generano dashboard e differenti modalità di visualizzazione e consultazione, interattive, funzionali al business e all’operatività sul campo, oltre ad essere accessibili da qualsiasi dispositivo.
I vantaggi nell’utilizzo di una tecnologia di Business Intelligence sono molteplici, tra i quali:
- Accesso diretto, sicuro e controllato alle informazioni: la BI consente sia ai responsabili del processo decisionale sia ai dipendenti di avere tutte le informazioni di cui necessitano sempre a disposizione, dovunque si trovino. Opportune politiche di sicurezza e controllo consentono di regolare l’accesso ai dati ed al contenuto informativo da essi generato.
- Facilità d’uso: grazie all’integrazione con strumenti ampiamente conosciuti per la visualizzazione e l’interazione con i dati, come ad esempio il pacchetto Microsoft Office, le piattaforme di BI sono accessibili e consultabili dalla maggior parte delle persone.
- Affinamento della strategia aziendale: la Business Intelligence può supportare l’azienda nel raggiungimento della sua Mission. Consente infatti di impostare degli obiettivi, controllare le prestazioni, eseguire analisi di gruppo. I manager possono facilmente definire delle linee di responsabilità su una mappa strategica e i dipendenti possono allineare i propri obiettivi con quelli dell’azienda.
- Semplificazione dei processi decisionali: gli strumenti affidabili e dinamici della BI per la creazione di scorecard, ossia analisi e report specifici e navigabili, consentono a tutti i dipendenti dell’azienda di prendere tempestivamente le decisioni più corrette, migliorando l’efficienza organizzativa.
Perché scegliere Noi:
- Siamo GOLD Partner Microsoft per le competenze Data Analytics & Data Platform.
- Sviluppiamo soluzioni ponendo grande attenzione alle funzioni aziendali e ai settori in cui vengono applicate.
- Scegliamo ed utilizziamo lo stato dell’arte delle tecnologie Microsoft per offrire modelli focalizzati per settore di applicazione, garantendo ai nostri clienti i migliori strumenti di front-end su qualsiasi dispositivo (desktop, mobile, ecc.).
- Il nostro team è composto da diverse figure professionali capaci di soddisfare le specifiche richieste del cliente. Ad esempio, i Data Analyst ed i Data Scientist rispondono perfettamente all’esigenze di interpretazione analitica e statistica dei dati, oltre alla formulazione di scenari predittivi e di analisi what-if.