Schedulazione della produzione? 5 motivi per cui non potrai più farne a meno

Data
11 Nov 2022
Categoria
Articoli
Contattaci
Schedulazione della produzione? 5 motivi per cui non potrai più farne a meno

In un’epoca di digitalizzazione di fabbrica, aumentare flessibilità e precisione, ottimizzando il processo produttivo in ottica 4.0, sta diventando un obiettivo imprescindibile per tutti coloro che ambiscono a raggiungere il massimo potenziale nel settore manifatturiero.

In questo contesto, fatto di rapide e costanti innovazioni, c’è un aspetto che si sta rivelando sempre più importante: la pianificazione della produzione industriale.

Ma come fare per renderla sempre più efficiente e in linea con le esigenze del settore? In questo senso, lo scheduling della produzione si presenta come un alleato imprescindibile, di cui diventa sempre più difficile fare a meno. Vediamo insieme di che cosa si tratta e perché la sua adozione può rappresentare una vera svolta per l’industria 4.0.

Che cos’è e qual è il significato di schedulazione?

I software APS (Advanced Planning and Scheduling) è un procedimento messo in atto dalle aziende manifatturiere che permette di programmare attività pratiche ed operative, focalizzandosi sul periodo interessato, dal breve al medio-lungo.

L’obiettivo principale è quello di creare sequenze di lavoro ottimali per le singole macchine, incrementando i livelli di efficienza e riducendo gli scarti, senza pregiudicare le date di consegna o le quantità di stock nei magazzini. Le attività svolte in ambito di schedulazione sono intrinsecamente connesse con gli altri processi di fabbrica per garantire che i piani vengano comunicati e realizzati in modo efficace, sfruttando il tempo di inattività programmata per eventuali operazioni di manutenzione preventiva delle macchine.

Per avere un piano di produzione industriale aziendale è possibile adottare un software definito “Manufacturing Planner” (o schedulatore di produzione o aps software) che permette di associare la mole di lavoro alle capacità e date di scadenza, al fine di proporre la pianificazione migliore ed evitare colli di bottiglia, che causerebbero ritardi e perdita di efficienza. Inoltre, una delle principali caratteristiche è la possibilità di simulare scenari di produzione alternativi per prevenire imprevisti, problemi di capacità e variazioni della domanda dei clienti.

Quali sono le fasi della schedulazione della produzione?

La schedulazione della produzione può essere suddivisa in 5 diverse fasi. Vediamo insieme quali.

Pianificazione. Si tratta della fase in cui vengono allocate le risorse dell’azienda per mantenere un flusso di produzione costante e per ridurre l’inattività ed i colli di bottiglia, ottimizzando tutto il processo.

Routing. Nella produzione discreta (composta da una serie lunga di sottoprocessi), è possibile stabilire quali articoli sono necessari e in quale quantità.

La fase di routing mappa il flusso dell’intero processo e decide il percorso e la sequenza delle operazioni eseguite. Può includere fasi che devono essere eseguite internamente, ma anche componenti che possono essere subappaltati e poi restituiti al flusso di produzione per l’assemblaggio finale.

Schedulazione. La schedulazione utilizza il livello di pianificazione stabilito per produrre beni a partire da componenti o materie prime. È basata sul tempo e deve soddisfare la domanda stabilita a livello di pianificazione.

Queste tabelle temporali possono essere specifiche per reparto, per prodotto e per processo.  Le tabelle di produzione principali sono utilizzate al livello più alto e definiscono i tempi del prodotto, mentre le tabelle secondarie possono essere specifiche del reparto per i sottogruppi.

Dispatching. Il dispatching è il processo di assegnazione dell’ordine dei lavori da eseguire successivamente da un sottoinsieme di lavori nella coda di produzione.  Viene utilizzato per prendere decisioni per un’azione immediata, diversamente dalla pianificazione in cui le decisioni vengono prese per azioni future.

Esecuzione. La programmazione della produzione deve basarsi su una corretta esecuzione per garantire che tutti i processi siano eseguiti correttamente e nell’ordine in cui devono essere prodotti.

È necessario che tutti sappiano cosa devono fare e quando devono farlo.  L’esecuzione richiede decisioni informate da parte del management, personale addestrato, dati accurati da inserire nel piano e nel calendario di produzione e dati di vendita e previsioni affidabili.

5 motivi per adottare un manufacturing planner e ottimizzare la pianificazione della tua produzione industriale

5 motivi per cui la schedulazione della produzione può essere la soluzione alle tue operationsTrovare una soluzione di advanced planning & scheduling completa che risponda in modo esaustivo alle esigenze di per la pianificazione della produzione industriale può essere complicato. Spesso, infatti, non è immediato percepire gli effettivi vantaggi che un software di questo tipo può introdurre.

Per ovviare a questo problema, ecco riassunti 5 motivi per cui l’adozione di un programma aps può rappresentare una vera svolta:

  1. Rispetto delle date di scadenza e miglioramento del servizio clienti
  2. Possibilità di sincronizzare tutte le aree di produzione ed il relativo personale necessario
  3. Riduzione dei tempi di pianificazione e schedulazione delle attività diminuendo gli imprevisti
  4. Anticipazione e controllo delle fluttuazioni di carico
  5. Condivisione dei dati di pianificazione e dei KPI con tutta l’organizzazione

La somma di questi fattori genera come risultato un sostanziale incremento dell’efficienza produttiva. In poche parole, adottare un software per la schedulazione della produzione industriale  può avere ripercussioni notevoli in termini di pianificazione della produzione (in senso positivo) per tutti coloro che si apprestano ad entrare nel mondo dell’industria 4.0.

Da dove iniziare? Delmia Ortems, il software fabbricato per uno scheduling di produzione efficiente

Una volta chiariti i vantaggi legati all’introduzione di un Manufacturing Planner, il passo successivo consiste nel capire quale software di schedulazione produzione può adattarsi meglio alle specifiche necessità di fabbrica.

In questo senso, DELMIA Ortems di Dassault Systèmes si configura come la soluzione più completa e flessibile per la schedulazione della produzione, in quanto permette di rispondere in maniera semplice ed efficace alle esigenze più complesse.

Oltre a migliorare i processi di pianificazione ed il piano di produzione dei prodotti, DELMIA Ortems fornisce un sistema di sincronizzazione (Synchronized Resource Planner) per massimizzare l’inventario e la capacità produttiva e consente di abbreviare i cicli di produzione e reagire prontamente agli imprevisti (Production Scheduler).

beanTech, forte del proprio know-how e della partnership con Dassault Systèmes, supporta le imprese del settore manifatturiero lungo tutto il processo di produzione. Ogni progetto è personalizzato e segue le esigenze specifiche di ciascuna realtà per permettere ai clienti di sfruttare le potenzialità delle nostre soluzioni e scoprire nuove opportunità del mercato.

 

 

Vuoi saperne di più?

Siamo a tua disposizione

    Cliccando su “Contattaci” acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in merito all'informativa sulla privacy.

    oppure puoi chiamarci al numero +39 0432 889787