Transizione 4.0: un piano per investimenti nel digitale

Data
02 Nov 2022
Categoria
Articoli
Contattaci
Transizione 4.0: un piano per investimenti nel digitale

Il Piano Transizione 4.0 da circa 24 milioni di euro è pensato per accompagnare le aziende italiane nel processo di digital transformation e sostenibilità ambientale, incentivando il ciclo degli investimenti penalizzato dall’emergenza legata a Covid-19.

In sostituzione a Industry 4.0 e Impresa 4.0, il Piano consiste in una misura unica con aliquote differenti, a seconda delle categorie dei beni ed esteso fino al termine dell’anno 2025.

CHE COS’È IL PIANO TRANSIZIONE 4.0?

Rispetto al precedente sono stati mantenuti alcuni punti, come credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, bonus ricerca e sviluppo e credito d’imposta formazione 4.0, aggiungendo alcune novità rilevanti.


I BENI CHE RIENTRANO ALL’INTERNO DEL PIANO

BENI MATERIALI E IMMATERIALI

Vengono aumentate le aliquote passando dal 6% al 10% per il credito in beni strumentali materiali per il 2021, dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 nell’abilitazione del lavoro da remoto ed estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10 % per spese sostenute nel 2021.

BENI MATERIALI 4.0

Per tutti i beni materiali rientranti all’interno della categoria 4.0 il credito d’imposta è di:

  • 40% per investimenti fino a 2.5 milioni di euro nel 2022 e 20% nel 2023 (fino al 2025)
  • 20% per investimenti tra i 2,5 e i 10 milioni di euro nel 2021 e del 10% nel 2023 (fino al 2025)
  • 10 % per progetti superiori ai 10 milioni di euro in entrambi gli anni e del 5 % nel 2023 (fino al 2025)

BENI IMMATERIALI 4.0

  • Per gli investimenti fino a 1 milione di euro in beni strumentali immateriali all’interno dell’anno 2022, il credito d’imposta è salito al 50 %. I beni devono essere acquistati entro il 31 dicembre 2022 o entro il 30 giugno 2023 nel caso del versamento di un acconto pari almeno al 20% del costo totale.

A decorrere dalla data 30 giugno 2023 le agevolazioni per i beni immateriali 4.0 saranno declinate come segue:

  • 2023 è prevista un’agevolazione solo del 15%
  • 2024 è prevista un’agevolazione solo del 15%
  • 2025 è prevista un’agevolazione solo del 10%

FORMAZIONE 4.0

Grazie al Piano Transizione 4.0 viene data alle aziende la possibilità di estensione del credito d’imposta per la formazione di collaboratori e imprenditori, agevolando in modo calcolato il costo del personale impiegato in attività formativa. L’aliquota è del 70 % per le piccole imprese, del 50% per le medie e del 30% per le grandi imprese.

Le spese ammesse rientrano all’interno delle seguenti macrocategorie:

  • Spese di personale relative ai docenti per le ore di formazione;
  • Costi di esercizio dei docenti o dei partecipanti alla formazione direttamente connessi con il progetto (spese di viaggio, materiali e forniture ammortamenti degli strumenti e delle attrezzature);
  • Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto;
  • Spese del personale relative ai partecipanti alla formazione e spese generali indirette per le ore formative.

QUALI SOLUZIONI BEANTECH RIENTRANO IN TRANSIZIONE 4.0?

Il team beanTech ha individuato tutte le sue Business Unit come ambiti in cui poterti supportare nella tua digital transformation:

  1. Infrastructure & Services: utilizziamo tecnologia Dell Technologies, VMware e NVIDIA per offrire alle aziende soluzioni innovative e cloud ready come virtualizzazione, networking, soluzioni iperconvergenti, monitoring, protezione rete e dati, configurazione di client e server, migrazione ai servizi di Office 365, servizi gestiti ed Help Desk.
  2. Data Analytics: grazie agli strumenti avanzati di analisi che sviluppiamo su tecnologia Microsoft, accessibili sempre e da qualsiasi device, offriamo la possibilità di liberare il potenziale dei tuoi dati per supportarti meglio nelle decisioni aziendali con le soluzioni di Big Data Platform, Business Intelligence & Analytics, Demand Planning.
  3. Business Process: proponiamo e implementiamo soluzioni di condivisione di informazioni attraverso strumenti di integrazione e automatizzazione di flussi con tecnologie Microsoft (Dynamics 365, PowerApps) e software iPaaS (Boomi).
  4. AI for Industry: mettiamo a disposizione le competenze di tecnici specializzati in Machine Vision e Intelligenza Artificiale per il controllo qualità in linea e, sempre grazie all’AI, miglioriamo l’efficienza dei processi produttivi grazie alle nostre soluzioni per l’innovazione di processo, applicabili ai più diversi contesti industriali;
  5. Smart Factory: ci rivolgiamo al mondo del Manufacturing con soluzioni di Industrial IoT, per trasformare in informazioni i dati provenienti dalla sensoristica d’impianto al fine di migliorare le decisioni operative e strategiche; ci occupiamo di predisporre i punti di misurazione attraverso dispositivi di tracciabilità, gestire l’integrazione con i software industriali esistenti, raccogliere ed analizzare dati, real-time o storicizzati.
  6. Operation Management: soluzioni MOM (Manufacturing Operations Management) e APS (Advanced Planning and Scheduling) per ottimizzare i processi produttivo-logistici, dalla raccolta dei dati produttivi, di magazzino, di qualità e manutenzione alla pianificazione/schedulazione della capacità produttiva, in piena integrazione con il sistema informativo aziendale.

COME FAR PARTIRE IL TUO PIANO?

Gli incentivi del Piano Transizione 4.0 toccano numerosi ambiti e sono molteplici le vie da poter sfruttare per accelerare la trasformazione digitale del tuo business.

beanTech può supportarti nel trovare il progetto più adatto alla tua realtà e permetterti di digitalizzare il tuo business grazie all’ampia gamma di soluzioni a disposizione.

 

Per maggiori informazioni, CONTATTACI compilando il form a fondo pagina.

Vuoi saperne di più?

Siamo a tua disposizione

    Cliccando su “Contattaci” acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in merito all'informativa sulla privacy.

    oppure puoi chiamarci al numero +39 0432 889787