Gestione e integrazione del flusso dati: Boomi per Foscarini


Foscarini nasce nel 1981, nell’isola di Murano, e si occupa inizialmente di sistemi di illuminazione destinati al contract. Due anni più tardi, si apre a nuovi mercati e canali distributivi, con la prima collezione a catalogo di lampade di design. È l’inizio di un percorso contraddistinto dall’innovazione e dalla sperimentazione, costellato da grandi successi e riconoscimenti internazionali.
Esigenza del cliente
In un panorama di completo rinnovamento architetturale e applicativo, Foscarini aveva la necessità di garantire l’operatività aziendale, mentre attuava l’implementazione del piano di sviluppo.
Nel contesto specifico della propria trasformazione digitale, Foscarini ha manifestato l’esigenza di ridefinire la strategia di integrazione, con l’obiettivo di garantire la business continuity guardando al parco applicativo esistente e to-be.
Boomi è la piattaforma IPAAS (Integration Platform As A Service) leader di mercato, caratterizzata da modularità, flessibilità e scalabilità.

L’ecosistema progettato da beanTech si basa su quattro moduli Boomi:
- INTEGRATE – Permette la comunicazione da e verso i principali applicativi di mercato utilizzati dal cliente.
- FLOW – Permette la generazione di semplici applicazioni e workflow collaborativi, basati sulla medesima infrastruttura tecnologica.
- MEDIATE – Garantisce la gestione delle Web API, mantenendone la gestione all’interno di un medesimo ecosistema integrato.
- EXCHANGE – Riguarda nello specifico gli aspetti più cruciali del B2B, come l’integrazione con i sistemi terzi dei singoli fornitori e degli spedizionieri.
PORTA CON TE QUESTO CASO DI SUCCESSO
Scopri tutte le funzionalità e i vantaggi legati all'adozione di Boomi.
In un panorama di completo rinnovamento architetturale e applicativo, Foscarini aveva la necessità di garantire l’operatività aziendale, mentre attuava l’implementazione del piano di sviluppo, garantendosi una piattaforma ESB robusta, affidabile e che consenta la sua evoluzione nel tempo. Il processo di selezione è stato molto articolato e ha coinvolto i maggiori player del mercato, organizzando laboratori di test delle piattaforme.
La scelta di Boomi è stata quasi naturale, quando abbiamo avuto modo di testarlo sul campo, per la semplicità di creazione dei flussi, la ricca libreria di API e connettori nativi e la modularità, che permette di scalare e aggiungere nuove funzionalità, al crescere delle esigenze di business.