Miglioramento dell’esperienza utente: chatbot per Insiel


INSIEL è la società ICT in house del FVG che garantisce, da oltre 40 anni, la coerenza e l’evoluzione del sistema informativo integrato regionale: un sistema a misura di cittadino, a supporto della PA e della Sanità, innovativo ed efficiente.
Tra i progetti implementati da Insiel, EagleFVG nasce dall’esigenza di condividere e rendere navigabili le informazioni presenti nell’IRDAT.
Esigenza del cliente
EagleFVG è un progetto della Regione FVG, implementato da Insiel, con l’obiettivo di permettere la consultazione delle banche dati della Regione. La sfida era quella di rendere semplice l’utilizzo del sistema a tutti i cittadini, anche a coloro che non lo utilizzano comunemente a scopi professionali.
L’esigenza di Insiel, dunque, era quella di migliorare l’esperienza utente nel reperimento delle informazioni attraverso una soluzione di supporto di facile utilizzo, efficace e intuitiva, adatta a un pubblico eterogeneo.
beanTech ha sviluppato un assistente digitale del cliente completamente integrato nel portale web esistente.

Il Chatbot è lo strumento informatico ideale per automatizzare diverse attività e rispondere efficacemente ai bisogni informativi dell’utente, permettendo di interagire e comunicare in modo immediato ed essenziale.
- Supporto alla multicanalità
- Integrazione nativa con i servizi di Microsoft
- Supporto offerto 24/24h, 7/7 gg
- Traduttore istantaneo
PORTA CON TE QUESTO CASO DI SUCCESSO
Scopri tutti i benefici legati all'implementazione di una soluzione di Chatbot.
Insiel SpA si è affidata a beanTech che ha scelto Microsoft Bot Framework, integrandolo direttamente all’interno del sistema EagleFVG. Si tratta di un chatbot con funzioni informative che permette di fare ricerche geografiche, indirizza alla documentazione e a pagine specifiche del sito della Regione FVG. Grazie all’implementazione del Chatbot siamo riusciti a fornire a un pubblico molto eterogeneo un servizio intuitivo ed efficiente. È una soluzione che migliora la consultazione e la condivisione di un immenso patrimonio informativo regionale per aumentare la conoscenza globale e dinamica del territorio.