Elevata potenza di calcolo: HPC per Area Science Park


L’innovazione tecnologica in FVG passa per Area Science Park, ente nazionale di ricerca e innovazione vigilato dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca. Fra le infrastrutture tecnologiche presenti nei campus figura la Piattaforma di Genomica ed Epigenomica, un open lab a disposizione del mondo della ricerca e dell’impresa che opera in sinergia con i principali partner del settore, nazionali e internazionali.
ESIGENZA DEL CLIENTE
L’analisi genomica si regge su piattaforme dotate di un’enorme potenza di calcolo, in grado di sostenere il peso della ricerca. Area Science Park necessitava di un HPC (High Performance Computing) di altissimo profilo, un ambiente di sviluppo dinamico, flessibile e sicuro.
Un sistema interconnesso, accessibile a ricercatori e imprenditori che operano nei campus insediati e a enti terzi, realtà prestigiose nazionali e internazionali, che lavorano a sostegno della ricerca genomica.
Un Datacenter sui generis, un elemento di novità nel mondo dell’informatica, basato su server DELL Technologies, configurati e dimensionati secondo le esigenze di Area, e racchiusi all’interno di un container.

- Capacità di elaborare un enorme volume di dati in un lasso di tempo contenuto;
- Hardware flessibile, prestante e dalle altissime potenzialità;
- Grande potenza di calcolo, per elaborare le informazioni fornite dai sequenziatori genomici;
- Sistema che può essere migliorato e potenziato in seconda battuta, garantendo così non solo la scalabilità, ma anche la futuribilità;
- Monitoraggio in tempo reale e costante dell’infrastruttura, per evitare anomalie che possano compromettere i risultati della ricerca;
- Prestanza computazionale che può essere “concessa” a soggetti terzi, favorendo la condivisione di conoscenze e competente.
IL CASE STUDY A PORTATA DI MANO
Scopri come Area Science Park ha migliorato le performance di calcolo con la soluzione HPC beanTech.
Un’infrastruttura scientifica e tecnologia a supporto delle eccellenze del territorio focalizzata sull’analisi genomica e sulla ricerca epigenomica. È il progetto a cui abbiamo lavorato e che abbiamo implementato grazie alla collaborazione di partner d’eccellenza, quali l’Università di Udine e l’Istituto di Genomica Applicata (IGA), realtà da sempre punto di rifermento del settore. Aperta al mondo della ricerca e a quello dell’impresa, la piattaforma è parte di una rete più ampia che mette a sistema risorse e competenze a favore del territorio, regionale e nazionale, e che vuole essere una leva per la crescita e la competitività dei territori. […]