
La miglior soluzione iPaaS e perché dovresti approcciare proprio quella (…Boomi!)

La maturazione dei sistemi di integrazione applicativa iPaaS è arrivata a livelli altamente avanzati con un ampio spettro di possibilità di scelta sul mercato.
COME SCEGLIERE LA SOLUZIONE di INTEGRAZIONE APPLICATIVA MIGLIORE?
Dal mio punto di vista diversi sono i fattori che guidano la scelta della soluzione più adatta a ciascuna realtà aziendale, e tra i più incisivi mi piace ricordarne due qualitativi:
- La complessità del parco applicativo esistente (legacy, “quanta integrazione rischiosa ho in casa”)
- La strutturazione della funzione IT (quali risorse sono in grado di allocare sul mantenimento del mio middleware di integrazione);
Come consulente che vive da diversi anni le criticità del settore informatico, ho potuto testare e conoscere le tecnologie EAS (Enterprise Application Integration) più innovative e migliori del mercato, cercando di capirne fattori distintivi e potenzialità. Sin dalla prima DEMO della piattaforma, vuoi per la sua semplicità di gestione ed installazione, sia per la completezza dell’ambiente di sviluppo visuale, Dell Boomi è la soluzione che mi ha maggiormente convinto.
COME FUNZIONA LA APP INTEGRATION di BOOMI?
Boomi si diversifica per un approccio codeless e scalare, ingredienti base per una integrazione user-friendly. Si può definire un iPaaS “visuale”, in quanto una gran parte delle attività di integrazione possono essere effettuate dalla sua interfaccia e supporta un numero elevatissimo, e in costante crescita, di connettori nativi per “dialogare” con altre app e servizi.
QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DELLA SOLUZIONE LEADER nel CAMPO DELL’INTEGRAZIONE APPLICATIVA?
Riassumendo i punti di forza che ho riscontrato nella costruzione di business case reali:
- Un approccio no code, per integrare velocemente i diversi applicativi aziendali grazie a una nutrita libreria di connettori standard;
- Una console di monitoraggio End-to-End, per analizzare dettagliatamente lo stato di salute delle connessioni da un singolo punto di controllo (direttamente dall’ambiente web e con un’interfaccia intuitiva);
- Un’offerta di licensing su misura e pay per use, per contenere i costi in base alle esigenze (e con interessanti aspetti di flessibilità).
CON CHE MODULI BOOMI INTEGRARE L’ECOSISTEMA APPLICATIVO AZIENDALE
La struttura modulare permette l’attivazione dei servizi specifici più adatti a seconda delle esigenze:
- Integration: è il modulo principale, il “cervello di ETL” di Boomi. Permette la costruzione dei processi operativi, che vengono poi distribuiti e monitorati, e che connettono tra loro i dati e gli applicativi dell’ecosistema aziendale;
- Master Data Hub: è il modulo di data orchestration. Si occupa della pulizia e del controllo della qualità dei dati, generando Golden Records e garantendo l’esistenza di un unico dato certificato;
- B2B/EDI Management: gestisce le pratiche legate alla rete dei partner commerciali, per agevolare lo sviluppo, la gestione e la cura del contesto B2B, integrando per esempio sistemi EDI di terze parti in un unico framework;
- API Management: dedicato alle Secure API, ne cura progettazione, implementazione, scalabilità e gestione in un medesimo ambiente di sviluppo API uniforme;
- Flow: dialogando con il modulo Integration, permette la creazione di vere e proprie Web Apps, basate sui flussi automatizzati, grazie a una interfaccia di dev codeless;
- Data Catalog & Preparation: è il modulo aggiunto più recentemente, si occupa di individuare, catalogare e quindi profilare i dati che hanno valore per l’azienda, rendendoli disponibili nel contesto giusto e al momento giusto e garantendo la vera tracciabilità del dato.
PERCHE’ SCEGLIERE COME SOLUZIONE DI INTEGRAZIONE APPLICATIVA PROPRIO BOOMI?
Boomi è sicuramente da tenere in considerazione tra le soluzioni ESB col maggior grado di maturità, capace di integrare applicazioni (API Management), dati (Master Data Management), automazione e gestione dei processi.
Andrea Bez BDA & SWA Sales Coordinator
Personalmente, colloco con facilità una soluzione di questo tipo, e l’esperienza recente testimonia che una soluzione iPAAS può essere dedicata alle realtà aziendali più svariate, non solo di livello enterprise: con gradi di complessità e strutturazione diversi, ma con l’obiettivo comune di abilitare iniziative integrative strategiche di business.