Asset monitoring: rendi competitivi i dispositivi con l’IoT

Area di business
Smart Factory
Asset monitoring: rendi competitivi i dispositivi con l’IoT

Imposta con pochi click le regole di analisi degli eventi, scatena notifiche agli attori coinvolti e monitora il funzionamento. Tutto questo è asset monitoring!

Nell’era della digitalizzazione, è necessario prevedere che i device proposti al mercato abbiano, al loro interno, una parte intelligente, capace di dare e ricevere informazioni che monitorino il funzionamento e il controllo real-time dei vari dispositivi.

Il monitoraggio degli asset (o asset monitoring) è oggi possibile grazie all’alto livello di maturazione delle piattaforme IoT (Internet of Things), ormai in grado di connettere qualsiasi dispositivo alla rete lungo tutto il suo percorso di utilizzo.

L’inserimento di device di trasmissione all’interno di un dispositivo migliora la durata degli asset, introducendo il monitoraggio remoto per il controllo dell’efficienza di funzionamento.

 

 

 

I problemi risolti dal monitoraggio degli asset:

Nessuno conosce lo stato di funzionamento di un asset specifico.

Maggiori costi a causa della necessità di sostituzione o perdita dell’asset.

Perdita dell’asset a causa della mancata possibilità di localizzazione.

Fare l’inventario porta parecchio tempo alle risorse interne.

Monitora gli asset inseriti in rete con insight sempre aggiornati e massimizzane le performance.

Aumenta la competitività dei prodotti immessi sul mercato, grazie all’assistenza remota intelligente, con conseguente massimizzazione della rendita degli asset (contratti preventivi di assistenza, campagne di sostituzione pianificate, upselling). Questo comporta una visione integrale dell’utilizzo “qui e ora” e, al contempo, abilita l’accesso alla previsione di azioni future, come ad esempio le campagne di manutenzione agevolata.

Stato di funzionamento dei device

Monitoraggio puntuale del funzionamento del dispositivo, modalità di utilizzo, storico degli interventi e dei pezzi di ricambio utilizzati

Manutenzioni

Migliorare l’efficienza delle manutenzioni, intervenendo sul calendario manutentivo in base all’utilizzo degli asset (e non in base al tempo)

Alert informativi

Anticipare criticità relative agli oggetti fisici monitorati, intercettando i segnali anomali e trasformandoli in azioni correttive

Consumi energetici

Ottimizzare i consumi energetici individuando cambiamenti insoliti nei consumi durante l’utilizzo

L’Asset monitoring dedicato alle Multi-Utilities.

Smart Utility Platform

Smart Utility Platform

La piattaforma IoT nativa, dotata di intelligenza artificiale e sviluppata per semplificare la comunicazione bidirezionale tra le Società di servizi – Multiutilities – e cittadini. L’obiettivo ultimo è la realizzazione di una vera Business Intelligence territoriale, con maggiore trasparenza in bolletta e meno sprechi, grazie a un sistema intelligente e certificato che misura i dati reali sui consumi e garantisce l’efficienza del servizio sul territorio.

Il valore della soluzione

La componente di AI nei device è la nuova chiave della competitività. L’asset monitoring permette di analizzare tutte le principali grandezze come accensioni/spegnimenti (o tempi di utilizzo), energia consumata, allarmi diretti, temperatura, pressione, velocità e, in generale, tutte le grandezze fisiche che manifestano un’anomalia rispetto al loro comportamento standard durante il ciclo di vita del dispositivo.

Abbiamo realizzato diversi progetti, il più importante e completo è quello sviluppato con Fincantieri.

Leggi il caso di successo 👉🏼

Analisi dati raccolti dall’impianto: turbine remote monitoring per Fincantieri
Fissa un incontro

Perchè scegliere noi?

beanTech propone e sviluppa strumenti per l’asset monitoring con tecnologia Microsoft, permettendoti di godere di tutti i vantaggi di una soluzione cloud, come:

  • alta disponibilità;
  • bassi costi per device;
  • possibilità di ampia personalizzazione in tempi stretti.

    Cliccando su “Richiedi la prova” acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in merito all'informativa sulla privacy.

    oppure puoi chiamarci al numero +39 0432 889787